Formazione per educatori
“Ciò che l’insegnante è, è più importante di ciò che insegna” – Kierkegaard
Il 4 maggio ho tenuto il webinar gratuito intitolato
Educare attraverso il corpo – l’approccio del Body-Mind Centering® in ambito evolutivo
e organizzato da Percorsi formativi 0-6 insieme ad una collega IDME.
Per visionarlo clicca qui. Durata di circa 1 ora.
Abbiamo introdotto l’approccio a moltissimi educatori, genitori e altri professionisti del settore che ci hanno seguito con attenzione. Siamo davvero felici di poter diffondere questo approccio sempre di più.
I sensi a sostegno della motricità secondo il Body-Mind Centering®
25 maggio, ore 9 – 13.
una collaborazione con Percorsi formativi 06® di Silvia Iaccarino, agenzia di formazione che si occupa principalmente di proporre in tutta Italia corsi per educatrici, insegnanti e chiunque studia o lavora nell’ambito educativo per bambini 0-6 anni.
Perché lavorare sui sensi?
I sensi sono alla base dei processi di percezione e di conoscenza di sè. Ci portano a scoprire il mondo che ci circonda, ci permettono di relazionarci all’ambiente e di definire i confini tra noi e gli altri. Sono fondamentali per i processi cognitivi ed emotivi attraverso i quali il nostro cervello integra le informazioni trasformandole in pensieri, azioni e memorie.
All’inizio i nostri sensi esistono solo come potenziale. Già in utero, in risposta a stimoli ed esperienze, iniziano a svilupparsi e, insieme al movimento, danno avvio a un processo dinamico di formazione dello schema corporeo.
Il Body-Mind Centering®pone l’attenzione ai processi che partono dall’ascolto del corpo in dialogo con la mente. Questo percorso di apprendimento basato sull’esperienza diretta del corpo e la presa di consapevolezza si chiama “embodiment”, un concetto basilare per il BMC®e l’educazione somatica, all’interno della quale questo approccio si colloca.
Il BMC®si basa su fondamenti di anatomia, fisiologia, psicologia e sulla conoscenza dello sviluppo del movimento dal concepimento ai primi anni di vita.Attraverso l’educazione del movimento e la riorganizzazione degli schemi neuromotori di base facilita l’interazione mente-corpo e l’integrazione psicofisica.
In questo seminario si lavorerà in modo teorico ed esperienziale per raggiungere i seguenti obiettivi:
- Comprendere l’importanza di fare esperienza diretta di ciò che vive il bambino nelle prime fasi del suo percorso evolutivo
- Facilitare una maggior conoscenza delle funzioni degli organi di senso e dei meccanismi della percezione
- Esplorare e osservare come avviene l’organizzazione e integrazione di diverse esperienze sensoriali
- Imparare a riconoscere la predilezione dei sensi che sostengono i diversi stili di apprendimento
- Comprendere la relazione e la modulazione tra stimolo sensoriale e risposta motoria
- Individuare le buone pratiche che facilitano l’esplorazione autonoma del movimento e una maggiore integrazione psicosomatica.
Il 25 maggio il corso sarà ONLINE.
I corsi in loco potranno essere svolti in tutta Italia, isole comprese.
Il corso prevede l’alternanza di momenti frontali, in movimento e di discussione in gruppo; visione di foto e video.
Il webinar online prevede un totale di 4 ore.
Il corso in loco prevede un totale di 7 ore.
A fine corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione
Docenti: Angelica Costa e Marcella Fanzaga
Per maggiori informazioni contatta Percorsi formativi 06.